Fondazione Valore Lavoro

Contributo 2024 Ministero della cultura ai sensi dell’art. 8 legge 534/1996

Ai fini della trasparenza si rende noto che nel 2023 la Fondazione Valore Lavoro è risultata di nuovo beneficiaria di un contributo da parte del Ministero della cultura, Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali, nella tabella annuale per gli istituti culturali di 1 7.077,42 € finalizzato alla realizzazione delle attività culturali (ricerche, interventi su […]

Leggi di più >

Contributo per il funzionamento delle biblioteche non statali 2024

Ai fini della trasparenza si rende noto che la Fondazione Valore Lavoro nel 2024 ha ricevuto un contributo da parte del Ministero della cultura, Direzione generale biblioteche e diritto d’autore, di 2000 € finalizzati alla catalogazione dei propri record bibliografici sul Sistema bibliotecario nazionale (SBN). La tabella con il riconoscimento delle risorse del Ministero della […]

Leggi di più >

Rassegna Storie in conflitto – Primo appuntamento 20 dicembre #Repressione: l’uccisione di Ugo Schiano

La Fondazione Valore lavoro, insieme al circolo Arci di Porta al Borgo “Ho Chi Minh” e all’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia, promuove una nuova rassegna di cultura storica, dal taglio sociale e politico, Storie in conflitto. Ogni appuntamento sarà guidato da una parola chiave, identificata con un #, rispetto alla quale […]

Leggi di più >

Le bandiere della pace delle Donne. Una storia dimenticata, Pistoia 26 novembre 2024

Le bandiere della pace delle Donne. Una storia dimenticata La FVL è lieta di invitarvi all’iniziativa realizzata in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia e al Circolo ARCI “Ho Chi Minh” Martedì 26 novembre alle ore 19:00 Presso il circolo ARCI “Ho Chi Minh”, via Dalmazia 33, Pistoia Con a […]

Leggi di più >

Presentazione Stefano Bartolini “Vogliamo quello che ci avete promesso”, Pistoia 23 ottobre 2024

Mercoledì 23 ottobre ore 16.30 Biblioteca San Giorgio, Auditorium Terzani “Vogliamo quello che ci avete promesso” Democrazia e conflitto sociale nel pistoiese dalla Liberazione all’uccisione di Ugo Schiano (1944-1948), di Stefano Bartolini Coordina Silvia Biagini, Presidente FVL Saluti Stefano Angelini,Segretario FIOM Firenze, Prato, Pistoia Diego Giacomelli,  RSU Hitachi Daniele Gioffredi, Segretario CGIL Pistoia Intervengono Nicoletta […]

Leggi di più >

Le “Bandiere della pace dimenticate”: la FVL alla 54° Conferenza dell’International Association of Labour History Institutions, Parigi

Dall’11 al 14 settembre presso Le Contemporaine all’Université Paris-Nanterre si terrà la 54° Conferenza dell’International Association of Labour History Institutions (IALHI) dal titolo Dealing with “activist artefacts” (products of the workers’ movement and social movements): Conservation, Valorisation, History (Gestire gli “artefatti attivisti” (prodotti del movimento operaio e dei movimenti sociali): Conservazione, Valorizzazione, Storia). Il 12 settembre la Fondazione Valore Lavoro porterà il […]

Leggi di più >

Rilasciato in open access LabOral. Storia orale, lavoro e Public History, primo numero della collana “A òpra”

La FVL è lieta di annunciare il rilascio in versione open access del primo numero della propria collana “A òpra. Annali di storia e studi della Fondazione Valore Lavoro”, dedicato alla storia orale del lavoro. Potete scaricarlo gratuitamente seguendo questo link. Abstract: La storia orale, con l’ascolto e i racconti delle persone, permette di indagare […]

Leggi di più >

Pubblicato il secondo volume della collana FVL “A òpra”: Il lavoro fa la storia. Scenari fiorentini tra XX e XXI secolo

La FVL è lieta di comunicare la pubblicazione del secondo volume della propria collana “A òpra. Annali di storia e studi della Fondazione Valore Lavoro”, a cura di Pietro Causarano: Il lavoro fa la storia. Scenari fiorentini tra XX e XXI secolo Il volume è figlio di due esperienze diverse per origine e collocazione temporale, […]

Leggi di più >

L’archivio delle rappresentanze sindacali del Nuovo Pignone di Firenze on-line grazie al bando del Ministero della cultura, Direzione generale archivi

La FIOM di Firenze, Prato e Pistoia ha ottenuto un finanziamento da parte del Ministero della cultura, Direzione generali archivi, attraverso il bando pubblico per interventi sugli archivi dei movimenti politici e degli organismi di rappresentanza dei lavoratori (Legge 205/2017) per un’azione finalizzata alla descrizione e pubblicazione online sul portale storialavorotoscana.it dell’inventario dell’archivio delle rappresentanze […]

Leggi di più >