Partizani. Italiani e pistoiesi nella Resistenza in Jugoslavia

partizaniIn ricordo dei partigiani pistoiesi della divisione Garibaldi in Jugoslavia
ore 16:00 commemorazione al monumento dedicato
Via G. Gentile, Le Fornaci, Pistoia
ore 17:00 Eric Gobetti presenta il suo film
Partizani. La Resistenza italiana in Montenegro
Spazio incontri L’Angolo (via Gentile, Le Fornaci)
invito 21 aprile FORNACI PT
Evento Promosso da Cudir, Fondazione Valore Lavoro, ANPI, Istituto storico della Resistenza, SPI-CGIL Lega Pistoia est, Socialmente con la partecipazione dell’Associazione nazionale volontari e reduci garibaldini.

Pubblicato in ATTIVITA' | Lascia un commento

Sulle tracce della memoria

invito 20 aprile VALDINIEVOLEMercoledì 20 aprile Dogana del Capannone, Ponte Buggianese

Centro di documentazione dell’eccidio del Padule di Fucecchio

Presentazione del libro di Matteo Grasso, Michela Innocenti, Francesca Perugi e Chiara Martinelli

Sulle tracce della memoria. Percorsi pistoiesi nei luoghi della guerra

ore 9:00 Saluti sindaco e organizzatori

ore 10:00 interventi degli autori


Evento promosso dal comune di Ponte Buggianese, Fondazione Valore Lavoro, ANPI, Istituto storico della Resistenza, SPI-CGIL

Pubblicato in ATTIVITA' | Lascia un commento

Cinema e lavoro. Uno sguardo al femminile

locandina cinema e lavoroRassegna di proiezioni e riflessioni sul mondo del lavoro visto dalle donne organizzata dalla Fondazione Valore Lavoro insieme al Coordinamento donne SPI CGIL Pistoia ed in collaborazione con il comune di Massa e Cozzile. Dall’8 marzo 2016 al 30 gennaio al 17 maggio 2015.

 

 

 

Martedì 8 marzo

GIOVANNA (1956) di Gillo Pontecorvo

Film drammatico, storico

Giovanna è una giovane operaia che nei primi anni del 1950 in

una azienda tessile di prato, lotta con le sue compagne per la

difesa del posto di lavoro.

Il film che ne racconta la storia si ispira a una vicenda realmente

accaduta e le operaie che ne furono protagoniste rappresentarono

se stesse.

 

Martedì 15 marzo

RISO AMARO (1949) di Giuseppe De Santis

Film drammatico, storico

Cast: Silvana Mangano, Vittorio Gasman, Raf Vallone, Doris

Dowling

Selezionato tra i cento migliori film italiani da salvare.

E’ la storia delle lavoratrici stagionali che da tutta Italia vanno a

Vercelli durante la stagione della monda delle piantine nelle

risaie, tra le quali si nascondono due fuggiaschi complici di un

furto. Il lavoro, il rapporto con il sindacato e la clandestinità

fanno da sfondo ad una vicenda con un tragico epilogo.

 

Martedì 22 marzo

PAULETTE (2013) di Jerome Enrico

Film: Commedia, drammatico

Cast: Bernadette Lafont, Dominique Lavanant

Ispirato ad un fatto autentico, affronta i problemi della convivenza

multietnica nella periferia metropolitana, attraverso il

ritratto ironico di una intollerante signora anziana che, lanciatasi

in un’avventura strana, cambierà profondamente.

 

Martedì 5 aprile

CHOCOLAT (2000) di Lasse Hallstrom

Film: commedia

Cast: Juliette Binoche, Johnny Deep

Francia 1959, in un tranquillo paesino francese, l’arrivo di

Vianne e della figlioletta Anouk stravolge le abitudini degli

abitanti del luogo che, convertiti dall’idea di libertà ispirata da

Vianne, trovano il coraggio di cambiare il proprio stile di vita.

 

Martedì 12 aprile

FURORE (1940) di John Ford

Film: drammatico

Cast: Henry Fonda, John Corradine

America primi anni ’30, una famiglia di agricoltori

dell’Oklahoma, ridotta in miseria, si mette in viaggio verso la

California. Un capolavoro e uno dei film più progressisti mai

girati ad Hollywood, che riesce a far coincidere il tema della

famiglia a quello dell’interesse sociale.

 

Martedì 19 aprile

WE WANT SEX (2010) di Nigel Cole

Film drammatico, storico

Cast: Sally Hawkins, Bob Hoskins, Rosamund Pike,

Miranda Richardson

Inghilterra 1968, un gruppo di operaie della Ford danno vita ad

una lotta che modificherà in modo permanente i rapporti tra

imprese e operai per la parità dei diritti e di retribuzione tra

uomini e donne.

 

Martedì 26 aprile

PRANZO DI FERRAGOSTO (2008) di Giovanni De

Gregorio

Film:commedia

Cast:Gianni De Gregorio, Valeria De Franciscis, Marina

Caciotti

Da un episodio di vita vissuta il regista e protagonista del film

racconta la ricchezza e la vitalità del mondo dei “vecchi”, ma

anche la loro solitudine e vulnerabilità in un mondo dal passo

accelerato che ignora il valore del tempo e la propria storia.

 

Martedì 3 maggio

IL PANE E LE ROSE (2000) DI Ken Loach

Film: drammatico

Cast: Elpidia Carrillo, Adrien Brody, Pilar Padilla

I temi della precarietà del lavoro , dell’immigrazione clandestina

e della dignità umana affrontati, all’interno di una realtà difficile,

nella migliore tradizione del regista. Un film impegnato, ma

allegro, con il contrappunto “politico” che penetra nel “priva

 

Martedì 10 Maggio

IL PRANZO DI BABETTE (2001)Di Gabriel Axel

Commedia 103 minuti

Cast: Bibi Anderson, Stephane Androu.

Tratto da un racconto di Karen Bilxen che narra la storia di

Babette,una signora francese ricercata dalla polizia dopo i

giorni della Comune. Trova lavoro e ospitalità presso una

famiglia di un pastore protestante in un villaggio norvegese.

Dopo una vincita importante ad una lotteria, invece di rientrare

in patria, decide di offrire un favoloso pranzo agli abitanti del

paese che l’ha ospitata, che avrà il potere di sanare le discordie

e i problemi che attanagliano la comunità guidata dal

pastore despota e bigotto.

 

Martedì 17 Maggio

IL FAVOLOSO MONDO DI AMELIE (2001) Di Jean

Pierre Jennet 120 minuti

Cast: Audrey Tautou e Mathieu Kassovitz.

Amelie è una ragazza della provincia francese che fa la

cameriera a Parigi.

Il giorno della morte di Lady Diana, casualmente trova una

vecchia scatola di

cianfrusaglie appartenute molto tempo prima ad un bambino.

Si mette in testa di ritrovare il proprietario(ormai cinquantenne)

e in questo modo, restituendogli i ricordi, gli cambia la vita.

Da quel momento decide di far felice il suo prossimo.

Una galleria di personaggi che restituiscono una storia bella,

diversa e curiosa, che riesce a dare un messaggio positivo.

 

Tutte le proiezioni sono a

INGRESSO LIBERO

con inizio alle ore 16,00

nella sala del Circolo Arci di

Margine Coperta in via 1° Maggio, 1

 

Pubblicato in ATTIVITA' | Lascia un commento

Uguali ma diverse. Donne in cammino – Il faticoso percorso dei diritti…

uguali ma diverse15 Marzo 2016 ore 16,30

Saletta Incontri dell’Ufficio Cultura del Comune di Pistoia

Via Sant’Andrea, 16 Pistoia

 Presentazione del progetto

Fiorenza Gherardini  (Coordinamento Donne SPI-CGIL )

Conversazione con

Irene Biemmi (Pedagogista e formatrice esperta in educazione di genere)

Daniela Belliti (Vicesindaco del comune di Pistoia con delega alle Pari Opportunità)

Coordinatrice e lettrice – Daniela Morozzi

Al termine dell’incontro Aperitivo

In collaborazione con

coord donna loghi

Pubblicato in ATTIVITA' | Lascia un commento

Casa di Zela. Presentazione la mezzadria nel Novecento


lamporecchio 1957Associazione Amici Casa di Zela
ore 16:30

Giovanni Contini presidente dell’Associazione Italiana di Storia Orale
Enrico Acciai, Università della Tuscia
presentano il libro di Stefano Bartolini con un saggio di Francesca Perugi
La mezzadria nel Novecento
Storia del movimento mezzadrile tra lavoro e organizzazione
Settegiorni Editore
Saranno presenti gli autori

La presentazione è preceduta alle ore 15.00 da una visita guidata del Museo

In collaborazione con la Fondazione Valore Lavoro e la Lega Spi-Cgil di Quarrata.

Scarica l’invito

Pubblicato in ATTIVITA' | Lascia un commento

Convegno Per una rete degli archivi sindacali in Toscana: Tutela del patrimonio, promozione culturale e ricerca

Copia di CGIL TOSCANA ARCHIVIO 2Il pomeriggio di giovedì 4 febbraio 2016 si svolgerà a Firenze presso la Soprintendenza archivistica toscana il convegno “Per una rete degli archivi sindacali in Toscana: Tutela del patrimonio, promozione culturale e ricerca”, organizzato da Cgil Toscana e Ires Toscana.

4 febbraio 2016, ore 15.00

Le prospettive di una rete degli archivi sindacali in Toscana

Presiede: Fabio Giovagnoli, Presidente Ires Toscana

Introduce: Dalida Angelini, Segretaria Generale CGIL Toscana

– Pietro Causarano (Università di Firenze – Comitato Scientifico Ires Toscana):
Orientamenti per una rete degli archivi sindacali: aspetti scientifici e culturali
– Diana Toccafondi (Sovrintendente archivistica per la Toscana): Politiche pubbliche e archivi privati

Le attività dei principali Centri di Documentazione e degli Archivi Storici dei movimenti operai delle CdL toscane

Introduce: Chiara Bonaiuti (Centro di Documentazione e Archivio Storico della CGIL Toscana)

– Calogero Governali (Ex Responsabile del Centro di Documentazione e Archivio Storico della CGIL Toscana): Il Centro di Documentazione e Archivio storico della CGIL Toscana: storia e inventari
– Stefano Bartolini (Storico e Responsabile Archivio Storico e Fondazione Valore Lavoro di Pistoia):Conservazione, ricerca storica e politiche culturali: il ruolo della Fondazione Valore Lavoro a Pistoia
– Gianfranco Francese (Segretario Generale CdL di Pisa – Archivio storico di Pisa): Ruolo e potenzialità dell’archivio e della biblioteca della Camera del Lavoro di Pisa
– Mirella Mei (Presidente AMOC, Responsabile Archivio Storico di Siena): Gli archivi e le attività della Camera del Lavoro di Siena
– Paola Galgani (Segretaria Generale CdLM Firenze): Gli archivi e le attività della Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze
– Emilio Capannelli (Gruppo amici degli Archivi Sindacali e Soprintendenza archivistica toscana):Network, ricerca e formazione: il ruolo della rete degli amici degli archivi sociali
– Elisa Castellano (Responsabile Archivi della Fondazione Di Vittorio): Il contesto nazionale e l’esperienza del coordinamento della rete degli Archivi storici, delle Biblioteche e dei Centri di documentazione della CGIL e della Fondazione Di Vittorio

Conclude: Fabio Giovagnoli, Presidente IRES Toscana

Negli spazi antistanti la sala del Convegno saranno presentate alcune finestre sulle mostre più significative realizzate dagli archivi della regione (La mezzadria nel Novecento: lavoro, storia, memoria – Pistoia; La forza delle donne – Firenze; Precari di ieri e di oggi – Siena)

Scarica il programma

Pubblicato in SEGNALAZIONI | Lascia un commento

Presentazione libro La sciarpa rossa

DALLA PARTE MANCINAAndrea e Giulia. Diciassette anni lui, ventiquattro lei. Nella Toscana degli anni Ottanta le opportunità sono tante, ed essere giovani può rappresentare un vantaggio. Ma mentre Giulia prosegue i suoi studi all’università in modo brillante, Andrea li abbandona per vestire i panni di artigiano presso un orafo. Mentre Giulia ha avuto la possibilità grazie ai genitori di andare all’estero e di conoscere luoghi nuovi, Andrea è rimasto chiuso nella sua cerchia di poche amicizie. Mentre Giulia è leader di un gruppo giovanile che si impegna politicamente, Andrea è timidamente attratto da quel mondo che osserva da esterno. Un’amicizia come quella tra Andrea e Giulia può trasformarsi in qualcos’altro viste le tante differenze che li separano? La sciarpa rossa racconta l’evoluzione e la bellezza di un rapporto tra due giovani vissuto momento dopo momento, tra reciproche incomprensioni e inattese tenerezze. Come nella realtà che ciascuno di noi sperimenta, la vita di coppia è un’incognita tanto difficile da decifrare quanto affascinante da vivere fino in fondo. Regala momenti lieti e al contempo terribili. La storia di Andrea e Giulia è la storia di molti, e di ciascuno a modo suo.

Venerdì 5 Febbraio – ore 17.00

Pistoia – Libreria Lo Spazio di via dell’Ospizio

Paolo Bruniautore

ne parla con

Chiara Mazzeoconsigliera di parità Provincia Pistoia

Gessica Benefortisegretaria generale CGIL Pistoia

In collaborazione con Coordinamento donne SPI-CGIL Pistoia

Pubblicato in ATTIVITA' | Lascia un commento

Pistoia Capitale italiana della cultura 2017

FVL trasparente.pngLa Fondazione Valore Lavoro accoglie con grande piacere la nomina di Pistoia quale Capitale italiana della cultura per il 2017 . Un risultato ed un riconoscimento importanti per la Città e per tutti quei soggetti che negli ambiti culturali lavorano e si impegnano con passione e professionalità. Già dalla fine del 2014 ponemmo con forza la questione della cultura come strumento di sviluppo, con uno sciopero a rovescio che evidenziò l’importanza e la qualità dei musei cittadini, unita alla vastità delle competenze presenti sul territorio da parte di intellettuali, artisti e operatori. La cultura come settore da valorizzare, per migliorare le conoscenze, creare lavoro, incrementare il turismo. La scelta del Comune e degli altri enti di presentare un progetto, accolto dal Ministero, premia un comparto cittadino vivace, di cui sono evidenti tanto la necessità che l’utilità, e rappresenta per noi un ulteriore stimolo a continuare a dare il nostro contributo alla vita culturale cittadina, affinché il 2017 consenta alla nostra Città di fare quel salto di qualità che merita e che è da tutti noi auspicato.

Sergio Frosini Presidente FVL

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Presentazione libro La mezzadria nel Novecento. Storia del movimento mezzadrile tra lavoro e organizzazione

mezzadria-file cartolinaMercoledì 9 dicembre | Palazzo Sozzifanti – vicolo dei Pedoni (angolo via Abbi Pazienza)

ore 17:00

Presentazione del volume di Stefano Bartolini
La mezzadria nel Novecento
Storia del movimento mezzadrile tra lavoro e organizzazione

 

Con un saggio di Francesca Perugi
Racconti di vita e di lotta. Storie di mezzadri pistoiesi

Saluto di Sergio Frosini, Presidente Fondazione Valore Lavoro
Intervengono:

Elisa Castellano, Fondazione Di Vittorio – Roma
Giovanni Contini, Presidente Associazione Italiana di Storia Orale
Pietro Causarano, Università degli Studi di Firenze
Samuele Bertinelli, Sindaco di Pistoia

Introduce e coordina
Gessica Beneforti, Segretaria generale CGIL Pistoia

Saranno presenti gli Autori

L’esposizione “La mezzadria nel Novecento. Lavoro, storia, memoria” con la sezione speciale “Gli artisti pistoiesi e il lavoro dei campi”, visitabile gratuitamente sempre in Palazzo Sozzifant,i è prorogata al 9 dicembre.

INVITO 9 dicembre

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

La mezzadria nel Novecento. Lavoro, storia, memoria. Prorogata fino al 9 dicembre 2015

mezzadria-file cartolinaOggi della mezzadria è rimasta un’eredità culturale, paesaggistica ed economica variegata insieme ad una memoria diffusa, a tratti mitizzata e nostalgica.

Per secoli la famiglia mezzadrile insediata sul podere era stata una caratteristica del territorio. Intorno ad essa si era consolidata un’etica del fare ed una cultura materiale.

All’inizio del ‘900 profondi fermenti di rinnovamento ed attivismo iniziarono a percorrere le campagne. Un fenomeno quasi sconosciuto prima di allora, che esplose nel secondo dopoguerra in seguito alle esperienze fatte con la Resistenza e con il nuovo quadro costituzionale nato con la Repubblica, e che si incontrò con uno sviluppo tecnologico senza precedenti.

L’esperienza storica dei mezzadri si è così trovata al crocevia tra la modernizzazione dell’agricoltura e la costruzione della democrazia, dando il proprio contributo fino all’esodo dalle campagne.

L’esposizione ripercorre questa traiettoria attraverso gli attrezzi da lavoro, gli oggetti di uso quotidiano, i documenti e gli opuscoli prodotti dall’associazionismo mezzadrile e con una raccolta di video testimonianze, a cui si aggiungono alcune opere di artisti pistoiesi sulle nostre campagne.

A cura di Stefano Bartolini, Francesca Perugi, Osman Bucci

La sezione “Gli artisti pistoiesi e il lavoro della terra” è a cura di Maurizio Tuci

Si ringrazia per il contributo e la collaborazione la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

Si ringrazia per la collaborazione il Museo Casa di Zela

Pistoia, Sale espositive della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Palazzo Sozzifanti (Vicolo dei Pedoni angolo via Abbi Pazienza)

22 ottobre – 9 dicembre 2015

Martedì, mercoledì, giovedì e sabato 9:00-13:00 – Lunedì e venerdì 15:00-19:00

Ingresso libero

Scarica l’invito

Pubblicato in ATTIVITA' | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento