Edu

I progetti didattici della Fondazione

(Siamo disponibili a riedizioni dei progetti o a discutere specifiche rimodulazioni in base alle esigenze di scuole e docenti)

1) LA STORIA D’ITALIA UN GIORNO ALL’ANNO: LABORATORIO DIDATTICO SUL PRIMO MAGGIO

2 ) IL FUTURO DEL PASSATO: PERCORSI EDUCATIVI E DI VALORIZZAZIONE NEGLI ARCHIVI E NELLE BIBLIOTECHE

1) La storia d’Italia un giorno all’anno

Il CUDIR del Comune di Pistoia, in collaborazione con la Fondazione Valore Lavoro Onlus, propone la realizzazione un laboratorio didattico sulla storia delle manifestazioni per il Primo maggio, festa del lavoro, dal secondo dopoguerra agli anni Novanta del ‘900.

Il laboratorio affronterà la tematica del punto di vista locale, con particolare attenzione al corteo cittadino che si svolge nel capoluogo. L’obiettivo è quello di guidare i partecipanti nella realizzazione di una ricerca storica e di un percorso espositivo, fornendo un inquadramento generale della tematica ed in seguito intraprendendo un percorso di ricostruzione della vicenda in ambito locale da varie angolazioni e attraverso fonti documentarie.

Sotto questo aspetto, l’iniziativa si inquadra all’interno delle attività didattiche e di educazione al patrimonio storico delle comunità locali previste nella Linea di attività 2 del Piano della Cultura della Regione Toscana, e si baserà sui materiali dell’Archivio storico della Camera del Lavoro di Pistoia, dichiarato di interesse storico particolarmente importante con Decreto N° 657/2010 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e di cui è proprietaria la Fondazione.

I partecipanti potranno acquisire i primi strumenti per reperire documenti, vagliarne l’attendibilità e  organizzarli secondo una scelta coerente da un punto di vista cronologico e di contenuti Gli studenti avranno l’obiettivo di trovare nelle fonti la corrispondenza degli avvenimenti che saranno fatti loro conoscere da alcuni storici attraverso una lezione introduttiva sulla storia del Primo maggio, sia a livello nazionale ed internazionale che cittadino, di vagliargli criticamente e di formulare ipotesi di lettura personali e collettive attraverso l’utilizzo di strumenti analitici critici.

La ricerca si concretizzerà poi nella raccolta di materiali per la realizzazione di una mostra da allestire  in occasione della settimana del Primo maggio 2013.  Con questa seconda attività, i partecipanti apprenderanno anche gli elementi che stanno alla base della realizzazione di un percorso espositivo, che non è un libro ma una scelta di materiali capace di restituire il senso di una racconto comprensibile da parte del visitatore.

Gli studenti saranno divisi in gruppi di circa 5 componenti. Ciascun gruppo lavorerà su una specifica fonte o serie di fonti e sceglierà un’area tematica di riferimento.

Scarica tutto il programma e la scheda di iscrizione in PDF

2) Il Futuro del Passato

Archivi e biblioteche non sono solo luoghi in cui si conserva la memoria storica, o dove si fa ricerca, ma sono anche spazi vivi, declinati al presente, necessari alla comprensione del tempo in cui viviamo, imprescindibile per la formazione di qualsiasi idea di futuro. Sono beni culturali, e pertanto beni comuni, presidi costituzionali e democratici. E se gli archivi rivestono un’importanza ineguagliabile nel salvaguardare il nostro passato e nel dirci chi siamo, le biblioteche, con il loro patrimonio e la loro diversificazione tematica sono veicoli per la crescita delle nostre conoscenze e per la socializzazione dei saperi.

Partendo da queste considerazioni, la Fondazione Valore Lavoro onlus, proprietaria e curatrice della biblioteca e dell’archivio storico della Camera del Lavoro di Pistoiadichiarato diinteresse storico particolarmente importantecon Decreto 657/2010 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – propone 5 moduli didattici su tematiche diverse.

L’obiettivo è avvicinare gli studenti e i docenti al patrimonio archivistico, storico e bibliotecario locale fornendo al tempo stesso elementi di educazione civica essenziali a sostanziare la cittadinanza attiva e consapevole.

Altro obiettivo del progetto sarà la valorizzazione del patrimonio della Rete documentaria della Provincia di Pistoia, a cui la Fondazione partecipa, condividendo le attività con altri soggetti della Redop, sia per quanto attiene il patrimonio posseduto sia attraverso la disseminazione delle attività nelle varie sedi, al fine di giungere all’inserimento del percorso all’interno del Piano della cultura 2014, come attuazione delle attività didattiche e di educazione al patrimonio storico delle comunità locali previste nella Linea di azione 2 del Piano della Cultura della Regione Toscana (LdA 2, 2c).

Il progetto si articola in 5 moduli indipendenti, da realizzarsi nel periodo tra settembre 2013 e maggio 2014. Destinato agli studenti delle scuole medie superiori e inferiori della provincia di Pistoia ed ai docenti, le tematiche verranno affrontate con diverse metodologie didattiche quali lezioni frontali con la presenza di relatori qualificati; visione di materiali fotografici e multimediali; laboratori pratici dove gli alunni potranno apprendere i fondamenti delle tecniche di conservazione archivistica e di gestione bibliotecaria nonché interagire con la documentazione originale.

Scarica il progetto Il futuro del passato in PDF

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *