Categorie
Tag
- Agricoltura
- archivio
- Arte
- Beni culturali
- Camera del Lavoro
- CGIL
- CGIL Incontri
- CGIL Pistoia
- CISL
- Confederterra
- contadini
- Cooperazione
- Cultura
- Disoccupati
- Donne
- e.labora
- Edmondo Montali
- Federmezzadri
- Fondazione Valore Lavoro
- FVL
- Giovanni Contini
- ISRPt
- Lavoratori
- Lavoratrici
- Lavoro
- Memoria
- Mezzadri
- Mezzadria
- Pistoia
- Precari
- Precarietà
- primo maggio
- Rete
- Serravalle pistoiese
- Sindacati
- Sindacato
- SISLAV
- Soggettività
- SPI
- Stefano Bartolini
- Storia
- Storia Lavoro
- storia sociale
- Terra
- UIL
-
Articoli recenti
- Bando convegni Ministero della cultura
- Bando Ministero della cultura per contributi annuali agli istituti culturali
- Bando MIBACT per interventi sugli archivi dei movimenti politici e di rappresentanza dei lavoratori 2020
- Conflitto e mediazione. Un convengo in ricordo di Ugo Schiano
- Buon 2017, un anno dedicato alla Cultura e al Lavoro
Archivi
- Dicembre 2021
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Marzo 2015
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
Categorie
Archivi del mese: Novembre 2013
“Non volevo vedere” di Avalon (Fernanda Flamigni), Tiziano Storai
Trieste, marzo 1989. Due giovani universitari si incontrano durante l’occupazione della facoltà. Si innamorano, si fidanzano, si sposano… ma lui si rivela autoritario, instabile e dedito alla droga. Un rapporto progressivamente sempre più difficile e claustrofobico, stretto fra l’ostinata convinzione … Continua a leggere
Pubblicato in SEGNALAZIONI
Contrassegnato Avalon, femminicidio, Fernanda Flamigni, Romanzo, Susanna Camusso, Tiziano Storai, Trieste
Lascia un commento
I nemici intimi della democrazia di Tzvetan Todorov – una recensione
La democrazia è in pericolo. E le minacce non giugono, come un tempo, da ambienti esterni, ostili e distanti. I “Nemici Intimi della Democrazia” si muovono e si sviluppano al suo interno. La democrazia, sostiene Todorov, “è malata dalla … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI
Contrassegnato Comunismo, Democrazia, Fascismo, Liberalismo, Messianismo, Populismo, Socialismo, Todorov, Tommaso Artioli, Totalitarismo
1 commento
OSTALGIA – novità in biblioteca novembre 2013
Nel mese che vide la caduta del muro di Berlino, e dopo aver gettato lo sguardo oltreoceno sugli States, la nostra Newsletter volge lo sguardo ad est, all’altro polo della guerra ferdda, all’oriente che fu del socialismo reale e che … Continua a leggere
Pubblicato in NOVITA' IN BIBLIOTECA
Lascia un commento